Il corso “Famiglie e psicologia: fondamenti, dinamiche e interventi nella cura e nell'evoluzione familiare" si focalizza sull’analisi e la comprensione delle dinamiche relazionali all'interno del nucleo familiare, esaminando in particolare le problematiche legate alla genitorialità, alla tutela del minore e alle interazioni tra i vari membri della famiglia. Durante il corso, sono stati approfonditi temi cruciali come il ruolo dei genitori nello sviluppo emotivo e psicologico dei figli, e come le relazioni familiari influenzano il benessere dei minori, anche in situazioni di conflitto o disfunzionalità.

Un aspetto centrale della formazione è stato il concetto di "genitorialità", intesa non solo come il semplice atto di prendersi cura dei figli, ma come una relazione complessa che richiede competenze psicologiche e una buona comprensione dei bisogni emotivi e cognitivi dei bambini. È stato inoltre esplorato come i genitori, con il loro stile educativo e la loro capacità di comunicare, siano fondamentali per la costruzione di un ambiente familiare sano e protettivo.

Un altro tema rilevante trattato nel corso riguarda la tutela del minore. È stato sottolineato come il ruolo degli psicologi sia fondamentale nell'individuare e intervenire in situazioni di rischio, per garantire la protezione del minore e il suo diritto a crescere in un ambiente sicuro.

Il corso ha inoltre analizzato l'importanza delle relazioni familiari nell'influenzare la salute mentale e il comportamento dei figli, considerando fattori come la comunicazione, la coesione familiare, i conflitti intergenerazionali e le dinamiche di potere all'interno del nucleo familiare. Si è posto l'accento anche sull'importanza di interventi psicologici mirati a supportare le famiglie in difficoltà, favorendo la risoluzione dei conflitti e promuovendo una genitorialità più consapevole.

In conclusione, il corso ha fornito una panoramica completa delle principali problematiche legate alla psicologia della famiglia, preparandoci ad affrontare con competenza e sensibilità le difficoltà che possono sorgere all'interno delle famiglie e a intervenire efficacemente a favore del benessere dei minori.


Il corso vuole approfondire le caratteristiche fondative dell’identità dello psicoterapeuta prendendo in esame le idee nuove espresse da Massimo Fagioli nei libri La marionetta e il burattino e Teoria della nascita e castrazione umana, a 50 anni dalla loro pubblicazione che diede inizio ad un nuovo modo di fare psicoterapia e di concepire la realtà mentale non cosciente.